Incontro con l’autore con Andrea Stucchi e Antonella Frixa

Data: 03/04/2025

Un momento di grande ispirazione e riflessione ha coinvolto gli studenti del nostro istituto durante l’incontro con Andrea Stucchi e Antonella Frixa, autori del libro L'elicottero di latta. L’evento si è svolto in un’atmosfera di partecipazione attiva e curiosità, con una sala gremita di giovani attenti e pronti al dialogo. Gli autori hanno raccontato il percorso che li ha portati alla creazione del loro libro, un’opera che affronta tematiche profonde legate alla giovinezza, alle sfide della vita e alla capacità di sognare e superare le difficoltà. Il testo, frutto della collaborazione tra i due scrittori, rappresenta una testimonianza autentica e toccante che ha saputo catturare l’attenzione dei ragazzi. Durante l’incontro, non sono mancati momenti di confronto diretto: gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande agli autori, approfondendo i messaggi e le emozioni che il libro vuole trasmettere. Il dialogo è stato arricchito da spunti di riflessione sull’importanza delle storie autentiche come mezzo per comprendere meglio se stessi e il mondo che ci circonda. Un ringraziamento speciale va ad Andrea Stucchi e Antonella Frixa per aver condiviso con noi la loro esperienza e per aver lasciato un segno indelebile nei cuori dei nostri studenti.

Un momento di grande ispirazione e riflessione ha coinvolto gli studenti del nostro istituto durante l’incontro con Andrea Stucchi e Antonella Frixa, autori del libro L'elicottero di latta. L’evento si è svolto in un’atmosfera di partecipazione attiva e curiosità, con una sala gremita di giovani attenti e pronti al dialogo.

Gli autori hanno raccontato il percorso che li ha portati alla creazione del loro libro, un’opera che affronta tematiche profonde legate alla giovinezza, alle sfide della vita e alla capacità di sognare e superare le difficoltà. Il testo, frutto della collaborazione tra i due scrittori, rappresenta una testimonianza autentica e toccante che ha saputo catturare l’attenzione dei ragazzi.

Durante l’incontro, non sono mancati momenti di confronto diretto: gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande agli autori, approfondendo i messaggi e le emozioni che il libro vuole trasmettere. Il dialogo è stato arricchito da spunti di riflessione sull’importanza delle storie autentiche come mezzo per comprendere meglio se stessi e il mondo che ci circonda.

Un ringraziamento speciale va ad Andrea Stucchi e Antonella Frixa per aver condiviso con noi la loro esperienza e per aver lasciato un segno indelebile nei cuori dei nostri studenti.