
- Home
- Inclusione
- L’Istituto De Titta-Fermi incontra Teresa Manes per parlare di autismo e bullismo
L’Istituto De Titta-Fermi incontra Teresa Manes per parlare di autismo e bullismo
Data: 28/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, l'Istituto De Titta-Fermi ha ospitato un incontro toccante e significativo con Teresa Manes, autrice del libro "Andrea oltre il pantalone rosa". L'evento, rivolto agli studenti delle classi III ASU, III CSU, III DSU, III AL, III BL, III CL, III DL, III SIA e III CAT, ha affrontato temi delicati come l'autismo e il bullismo.
La signora Manes ha condiviso la sua commovente testimonianza di madre di Andrea Spezzacatena, un ragazzo che si è tolto la vita nel 2012 a soli 15 anni a causa di atti di bullismo omofobo. Le sue parole hanno toccato profondamente i presenti, invitandoli a riflettere sull'importanza dell'empatia, del rispetto e dell'inclusione.
All'incontro sono intervenuti anche importanti esperti del settore, tra cui la dott.ssa Alessandra Portinari, giornalista e presidente dell'ANGSA Abruzzo, la psicologa, psicoterapeuta e neuropsichiatra della ASL 02 Alessandra Campitelli, la docente Marianna Di Desidero e il professor Roberto Chiacchiari. La preside dell'istituto, Annamaria Sirolli, ha moderato l'incontro, sottolineando l'impegno della scuola nella promozione di una cultura dell'accoglienza e del rispetto delle diversità.
Il libro "Andrea oltre il pantalone rosa" ha ispirato il film "Il ragazzo dai pantaloni rosa" del 2024, diretto da Margherita Ferri, che affronta con sensibilità le tematiche del bullismo e dell'autismo.
L'Istituto De Titta-Fermi ringrazia Teresa Manes e tutti gli intervenuti per aver contribuito a rendere questa giornata un'occasione preziosa di crescita e sensibilizzazione per i nostri studenti.