Presentazione del corso
Se sceglierai questo percorso, ti dedicherai a temi molto importanti per il mondo del lavoro legati alla gestione di un'azienda: imparerai a occuparti di aspetti come l’amministrazione, le finanze, il marketing e come gestire i sistemi informatici aziendali.
Approfondirai materie come economia aziendale, diritto, economia politica e informatica lavorando con un approccio diverso, che sfrutta i collegamenti tra le discipline per studiare casi reali.
Alla fine del percorso, sarai preparato per affrontare il mondo del lavoro in modo professionale e dinamico o per proseguire il tuo percorso di studi.
Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
In questo percorso, erede della ragioneria tradizionale, svilupperai le competenze necessarie per gestire con successo tutte le funzioni aziendali e interpretare i risultati economici. In particolare, ti dedicherai a settori come amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo e gestioni speciali.
Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
Con il percorso RIM approfondirai la gestione delle relazioni commerciali internazionali in un'ampia gamma di contesti geografici e settoriali. Inoltre, svilupperai tutte le competenze culturali, linguistiche e tecniche necessarie.
Articolazione Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
Nel percorso SIA, erede del corso programmatori, ti concentrerai sulla gestione informatica delle informazioni. Imparerai a valutare, selezionare e adattare software applicativi. Inoltre, acquisirai le conoscenze per creare nuovi programmi e nuove procedure, con un occhio di riguardo al sistema di archiviazione, alla comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Dopo il diploma
- Potrai entrare subito nel mondo del lavoro, in settori come: banche e assicurazioni, settore finanziario, contabilità, uffici acquisti e vendite, pubbliche relazioni, marketing, elaborazione dati, sviluppo software
- Potrai specializzarti ulteriormente in un ITS (Istituto Tecnico Superiore): con un percorso di due anni di studio e tirocinio avrai un diploma di “tecnico superiore” e ottime possibilità di lavoro; in Abruzzo sono molto indicati l’ITS “Mobilità sostenibile” di Ortona e l’ITS “Meccanica e informatica” di Lanciano
- Potrai continuare a studiare frequentando un’università; sono particolarmente indicate facoltà come: Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Lingue straniere, Informatica, Relazioni internazionali.
Per saperne di più



Articolazione dei percorsi tecnici
Gli indirizzi dell’istituto tecnico sono articolati in biennio comune e triennio specialistico, con la suddivisione rappresentata qui sotto. Questo significa che, al momento dell’iscrizione, bisogna indicare il biennio comune dell’indirizzo prescelto (cioè AFM, anche se poi si vogliono frequentare RIM o SIA). La scelta di quale triennio specialistico frequentare sarà fatta durante il secondo anno di corso.
